nasce dalla collaborazione di due professionisti:
il Dott. Francesco Pagnini, Psicologo Clinico e di Comunità
(Laurea in Psicologia Clinica e di Comunità nel 2006, nel 2007 iscrizione all'Albo degli Psicologi della Toscana n°4884, dal 2007 al 2011 Master in Psicologia Sistemico-Relazionale, dal 2014 Psicologia applicata ad internet)
e
il Dott. Francesco Brizzi, dottore in Psicologia e Criminologo
(Laurea in Psicologia Clinica e di Comunità nel 2008, nel 2013 Master Universitario di II° livello in Psichiatria, Psicopatologia Forense e Criminologia, dal 2014 Psicologia applicata ad internet)
che hanno utilizzato le loro competenze per studiare ed approfondire le dinamiche sottostanti ai comportamenti che si verificano nel mondo di Internet.
In un era in cui lo strumento più potente mai creato dall'uomo è alla portata di tutti con una immediatezza istantanea, insegnare e far riflettere le generazioni (adulti e ragazzi) sul giusto uso di tale mezzo si rende sempre più necessario affinché non si incorra in pericoli o comportamenti devianti o comunque potenzialmente a rischio per sé e per gli altri. Il particolare momento storico inoltre ci mette difronte due generazioni che si presentano molto distanti l'una dall'altra quando si trovano sul comune terreno rappresentato dal web. I ragazzi, cosi detti nativi digitali, nati dentro internet e gli adulti per cui internet è uno strumento arrivato quando capacità cognitive e relazionali sono ben formate. Inevitabilmente questo porta a discrepanze e fraintendimenti di significati che, se tralasciati, possono diventare tutt'altro che banali.
Membri del team:
Dott.ssa Magrini Valentina Psicologa Clinica e di Comunità
Dott.ssa Sacchetti Selenia Psicologa Sociale e delle Organizzazioni
S.E.D. si occupa della sicurezza in rete a 360°.
Dal 2014 ad oggi abbiamo incontrato, formato ed informato circa 8000 adolescenti e preadolescenti; circa 2000 adulti/genitori ed un totale di più di 1000 ore di formazione specifica sul campo
Cosa facciamo:
-Progetti e laboratori esperienziali sia negli Istituti che per privati
-Corsi per adulti (genitori, educatori, professori ecc ecc)
-Consulenze tecniche
-Prese in carico di casi con metodi specifici
-Seminari di formazione ed informazione
-Percorsi specifici nelle aziende
-Ricerca, monitoraggio della rete ed analisi dei dati